Attribuzione d'ufficio Domicili Digitali
Chiusa la prima campagna di attribuzione d'ufficio del Domicilio Digitale
Interessate alla campagna avviata nel dicembre 2022, come disposto dall'art. 37 del DL 76/2020, sono state tutte le imprese che risultavano non aver dichiarato nessun domicilio digitale o per le quali il domicilio digitale fosse stato cancellato d’ufficio, perché inattivo, revocato o non univoco.
Imprese costituite in forma societaria
Con Determinazione 428 del 21/12/2022 è stato avviato il procedimento di assegnazione d'ufficio del domicilio digitale alle società.
I soggetti interessati sono stati indicati nell'elenco delle società di capitali e nell'elenco delle società di persone.
Alle società interessate è stata data Comunicazione di avvio procedimento in forma massiva, con valore di notifica, mediante pubblicazione all'albo camerale (dal 21/12/2022 al 15/02/2023) e in questa sezione del sito istituzionale.
Le società indicate negli elenchi sono state invitate a regolarizzare la posizione mediante comunicazione del proprio domicilio digitale, con pratica telematica esente da bolli e diritti di segreteria, entro il 15/02/2023, attraverso la piattaforma dedicata.
Sono stati riaperti i termini fino al 28/06/2023 per la comunicazione del Domicilio Digitale per le sole Società di Capitali indicate in Elenco C.
E' stato disposto infatti con Determinazione n. 167 del 15/05/2023 nuovo avvio del procedimento di iscrizione d'ufficio del domicilio digitale a carico delle società di capitali alle quali è stata data Comunicazione di avvio procedimento in forma massiva, con valore di notifica, mediante pubblicazione all'albo camerale e in questa sezione del sito istituzionale.
Scaduti i termini, le società inadempienti sono state sottoposte a sanzione e ad esse è stato assegnato d'ufficio un domicilio digitale.
Imprese Individuali
Con Determinazione n. 429 del 21/12/2022 è stata approvata la diffida ad adempiere indirizzata alle imprese individuali indicate nell'elenco predisposto.
Alle imprese interessate è stata data, con valore di notifica massiva, Comunicazione di diffida ad adempiere, mediante pubblicazione all'Albo Camerale (dal 21/12/2022 al 15/02/2023) ed in questa pagina del sito istituzionale.
Le imprese individuali hanno ricevuto diffida a regolarizzare la posizione mediante comunicazione del proprio domicilio digitale, con pratica telematica esente da bolli e diritti di segreteria, entro il 15/02/2023, attraverso piattaforma dedicata.
Scaduto il termine, le imprese individuali inadempienti sono state sottoposte a sanzione e ad esse è stato assegnato d'ufficio un domicilio digitale.
Chiusura Campagna
Adottata la determinazione n. 234 del 03/07/2023 (in pubblicazione su questa presente pagina ed anche all'albo camerale dal 03/07/2023 al 18/07/2023), relativa all'assegnazione d’ufficio del domicilio digitale e irrogazione della contestuale sanzione a imprese individuali, società di persone e società di capitali inadempienti.
Il processo di attribuzione del domicilio digitale è stato eseguito contestualmente all'emissione dei corrispondenti verbali di accertamento sanzionatorio.
Il domicilio digitale - attribuito d'ufficio e visibile in visura camerale - ed il verbale di accertamento sono disponibili nel cassetto digitale dell’imprenditore, accessibile mediante identità digitale (SPID/CNS).
DOCUMENTAZIONE
- Video Tutorial per la comunicazione del domicilio digitale
In questa sezione
- Attribuzione d'ufficio Domicili Digitali