Bilancio
28 Marzo 2025: pubblicato - a firma del Dirigente dell’Area Registro Imprese, Regolazione di Mercato, Nuove Generazioni - il Vademecum per la corretta convocazione delle assemblee dei soci: ricognizione delle previsioni normative, aspetti sanzionatori e relative indicazioni operative .
CHI È TENUTO
Le società sono tenute al deposito del bilancio in formato XBRL, tale obbligo si applica anche ai consorzi con attività esterna, come previsto dal DPCM 10 dicembre 2008. Inoltre, le società interessate all'adempimento sono tutte quelle tenute a redigere:
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 2435 o 2435 bis c.c. (srl, spa, cooperative);
- il bilancio consolidato ai sensi del d.lgs. 127/91;
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 13 c. 35 Legge 326/03 (consorzi cofidi);
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 31 del T.U. 267 del 2000 (consorzi di Enti Locali e Aziende speciali);
- il bilancio d'esercizio ai sensi dell'art. 6 d.lgs. 134/98 (Enti autonomi Lirici);
- la situazione patrimoniale ai sensi dell'art. 2615 bis c.c. (Consorzi con attività esterna);
- la situazione patrimoniale ai sensi dell'art. 7 d.lgs.240/91 (Geie).
Soggetti esonerati
Sono esclusi dall’obbligo i seguenti soggetti:
- le società quotate in mercati regolamentati; intendendosi per tali non solo quelle con azioni quotate bensì anche quelle dotate di altri strumenti finanziari a listino (per esempio le obbligazioni);
- le società, anche non quotate, che redigono il bilancio di esercizio in conformità ai principi contabili internazionali3 ciò vale anche per il bilancio consolidato;
- le società esercenti attività di assicurazione e riassicurazione di cui all’art. 1 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209;
- le banche e altri istituti finanziari, tenuti a redigere il bilancio secondo le disposizioni del D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 87;
- le società controllate, anche congiuntamente, da una delle imprese di cui alle lettere a), b), c) e d) nonché le società incluse nel bilancio consolidato delle stesse. Tali esclusioni permarranno fino alla disponibilità delle necessarie tassonomie legali, a partire da quella per gli IFRS, approvate da XBRL Italia e pubblicate, con il parere dell’OIC, sul sito dell’AgID, con conseguente avviso del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Non sono inoltre disponibili le tassonomie e quindi non è possibile il deposito del bilancio in formato XBRL, per i seguenti soggetti:
- Bilancio di società estere avente sede secondaria in Italia (Mod. B e cod. atto – 715);
- Bilancio sociale (Mod. B e cod. atto - 716);
- Bilancio consolidato di società di persone (Mod. B e cod. atto - 721);
- Consorzi confidi (Mod. B e cod. atto – 711,712,718)
- Bilancio finale di liquidazione (Mod. S3 e cod. atto - 730).
INDICAZIONI OPERATIVE
Le tassonomie da adottare per il deposito dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL al Registro delle Imprese sono le seguenti:
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2018-11-04, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche post d.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati il 1° gennaio 2016 o in data successiva;
- la tassonomia Principi Contabili Italiani 2015-12-14, per i bilanci redatti secondo le regole civilistiche ante d.lgs. 139/2015 ossia relativi a esercizi iniziati prima del 1° gennaio 2016.
Le tassonomie sono disponibili e scaricabili dal sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale oltre che dal sito di XBRL Italia.
Si ricorda, infine, che tutte le tassonomie diverse da quelle sopra indicate sono dismesse e, quindi, non utilizzabili per il deposito dei bilanci.
Maggiori dettagli su Supporto Specialistico
DIRE ha sostituito Bilanci on-line
Con DIRE la predisposizione della pratica di deposito bilancio e conferma elenco soci è più semplice e guidata, grazie ai numerosi suggerimenti e agli strumenti di controllo e di validazione integrati per la validazione delle istanze XBRL.
Il bilancio d'esercizio (e l'eventuale elenco annuale soci delle S.p.A), non rientrando tra gli adempimenti da effettuarsi con Comunica, deve essere trasmesso per via telematica tramite la piattaforma Telemaco.
DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI CONSORZI CON ATTIVITÀ ESTERNA
I consorzi con attività esterna ed i contratti di rete con soggettività giuridica devono depositare ogni anno al Registro delle Imprese, entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio, la situazione patrimoniale, redatta osservando le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni (art. 2615 bis c.c.).
Si precisa che tale situazione patrimoniale, deve intendersi composta da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa.
Si ricorda al riguardo che, nonostante sia consuetudine sottoporre il documento all'assemblea, non è richiesta dalle norme l'approvazione della situazione patrimoniale da parte dell'organo assembleare del Consorzio: la scadenza entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio (se giorno festivo, la scadenza è da intendersi al primo giorno lavorativo utile) è pertanto tassativa, con responsabilità a carico dell'organo amministrativo che sarà sanzionato in caso di deposito oltre tale data.
Non potrà essere addotta a giustificazione di eventuali adempimenti tardivi la circostanza che l'assemblea non si sia potuta svolgere o si sia svolta in data successiva.
DOCUMENTAZIONE
- Modalità di compilazione della modulistica;
- Manuale Campagna Bilanci 2024;
- Ulteriori indicazioni per la presentazione dei bilanci: Nota del Conservatore;
- Vademecum per la corretta convocazione delle assemblee dei soci: ricognizione delle previsioni normative, aspetti sanzionatori e relative indicazioni operative - 28 marzo 2025.